top of page

Ricerca

Alla scoperta dei misteri della scienza

Progetto AIPS

(Advanced Individual Protection System)

Dal 2011 siamo impegnati, in cooperazione con il Ministero della Difesa, nello sviluppo di un nuovo giubbotto antiproiettile
 che rappresenti un'evoluzione eliminando o limitando i problemi tipici di questo scomodo ma indispensabile dispositivo di sicurezza individuale.

Since 2011 we have been involved, in cooperation with the MoD, in the development of a new bulletproof vest
that represents an evolution by eliminating or limiting the typical problems of this inconvenient but indispensable individual safety device.

CAMPI D'INTERESSE

FIELDS OF INTEREST

  • Percezione del peso

  • Materiali e strutture leggere

  • Consumo energetico

  • Termoregolazione

  • Nuovi schemi balistici

  • Attagliamenti

  • Regolazioni

  • Modularità

  • Compressione spinale

  • Performance del soldato

  • Sicurezza

  • Interoperabilità 

  • Weight perception

  • Light materials and structures

  • Energy consumption

  • thermoregulation

  • New ballistic schemes

  • Sizes

  • Settings

  • Modularity

  • Spinal compression

  • Soldier performance

  • Safety

  • Interoperability

 

COS'E' IL V-SHIELD, COS'E' un E.T.R.T.

WHAT V-SHIELD IS, WHAT E.T.R.T. IS

V-Shield è il nome industriale che MECH LAB ha dato al giubbotto antiproiettile esoscheletrato

risultato del progetto AIPS, cofinanziato dalla Difesa.

V-Shield è una nuova famiglia di giubbotti anti proiettile (G.A.P.) che, grazie ad una leggera ed affidabile struttura
esoscheletrica attiva (a basso consumo) o manuale, consistente in una protesi spinale collegata ad una fascia lombare dalla
 foggia di una combat belt, permette di spostare il peso del giubbotto stesso dalle spalle ai fianchi, in maniera
completa o parziale.

V-Shield is the industrial name that MECH LAB has given to the bullet-proof vest with exoskeleton

result of the AIPS project, co-financed by the MoD.

V-Shield is a new family of bullet-proof vests which, thanks to a light and reliable exoskeletal structure -
active (low consumption) or manual - consisting of a spinal prosthesis connected to a lumbar band in the
shape of a combat belt, allows to transfer the weight of the vest itself from the shoulders to the hips, 
completely or partially.

 

IMG_0766.JPG

COME FUNZIONA IL V-SHIELD

HOW V-SHIELD WORKS

1) Offre un incremento prestazionale: abbiamo monitorato lo sforzo fisico in vari test comparativi ed abbiamo registrato che il 

V-Shield offre il 25% di risparmio energetico rispetto all'utilizzo di un giubbotto standard.

2) Favorisce la decompressione spinale: il giubbotto ha un azionamento manuale o elettrico, posizionato in zona sacrale, che solleva 
gli spallacci spostando gradualmente tutto il peso del giubbotto e quello che vi e fissato sopra sulla fascia lombare (combat belt) e
quindi sui fianchi.
L'assenza del peso sulle spalle permette la decompressione temporanea della spina dorsale che torna alla lunghezza normale.
Indossare il giubbotto in servizio prolungato genera l'accorciamento elastico della spina fino a 2 cm, si vanno quindi a prevenire
 traumi e danni per usura precoce con conseguente prolungamento della vita operativa dell'utilizzatore. 
 
3) Favorisce la termoregolazione: nel momento in cui alza gli spallacci per scaricare il peso sui fianchi, allontana la pettorina
 dal petto di qualche centimetro permettendo la normalizzazione in fase di crisi termoregolatoria (colpo di calore).

1) It offers a performance increase: we monitored the physical effort in various comparative tests and we recorded that the

V-Shield offers 25% energy savings compared to using a standard vest.

2) It promotes spinal decompression: the vest has a manual or electric drive, positioned in the sacral area, which raises
the shoulder straps gradually transfering the whole weight of the vest and the one attached to it over the lumbar belt (combat belt) and
then on the sides.
The absence of weight on the shoulders allows the temporary decompression of the spine which returns to normal length.
Having on the vest in prolonged service generates the elastic shortening of the spine up to 2c m, it is therefore necessary to prevent
traumas and damages due to premature wear with consequent prolongation of the operative life of the user.

3) It favors the thermoregulation: when it raises the shoulder straps to transfer the weight on the hips, it moves the bib away
from the chest a few centimeters allowing normalization in the thermoregulatory crisis phase (heat stroke).

AIPS - Mark V - Prove presso Scuola di F

COM'E' FATTO IL V-SHIELD 

HOW V-SHIELD IS MADE

Il V-Shield è un body armor composto da:

1) PARTE TESSILE: le fodere in NYLON 1000 che contengono i pacchetti balistici e l'esoscheletro, è suddivisa in due parti principali: 
il gilet e la fascia lombare.

2) PARTE BALISTICA: i pacchetti balistici morbidi (generalmente NYJ IIIA) e/o rigidi (le piastre) inseriti nelle fodere e in apposite 
tasche del gilet e della fascia lombare.

3) PARTE MECCANICA o ELETTROMECCANICA: l'E.T.R.T., l'Esoscheletro Torso Rachide Tattico, una struttura esoscheletrica composta da una 
protesi spinale e delle bretelle in titanio che collega la parte schienale del gilet alla parte sacrale della fascia lombare.

The V-Shield is a body armor composed of:

1) TEXTILE PART: the covers in NYLON 1000 which contain the ballistic packages and the exoskeleton. It is divided into two main parts:
the vest and the lumbar belt.

2) BALLISTIC PART: the soft ballistic packages (generally NYJ IIIA) and / or rigid (the plates) inserted in the linings and in special pockets
in the vest and lumbar belt .

3) MECHANICAL or ELECTRO-MECHANICAL PART: the T.R.T.E., the Torso Rachid Tactical Exoskeleton, an exoskeletal structure composed by a
spinal prosthesis and titanium braces that connect the back part of the vest to the sacral part of the lumbar band. 

bottom of page