Prodotti sviluppati
I risultati del nostro lavoro
V-Shield
L'Esoscheletro Tronco Rachide Tattico V-Shield è il frutto di anni di studi e ricerche iniziate con il Programma Nazionale di Ricerca Militare e poi proseguite negli anni. Migliorando ed implementando via via l'ottima base di partenza siamo giunti allo sviluppo del modello Mk VIII, più leggero, compatto ed efficiente dei suoi predecessori.
Il V-Shield è coperto da numerosi brevetti Nazionali, Europei ed Internazionali.
Tuta STRACS
La Self Thermal Regulating And Combat Suit è anch'essa figlia del lavoro svolto durante un Piano Nazionale di Ricerca.
Durante lo studio sono state concepite due versioni, diverse fra loro nella realizzazione, ma accomunate dallo stesso obiettivo di aumentare il confort del soldato in varie situazioni climatiche.
La prima versione prevedeva una combat suit con integrati dei cavi riscaldanti in carbonio integrato da uno zaino frigorifero deputato al raffreddamento della scorta idrica e dell'aria inviata tramite tubazioni nelle zone corporee più sensibili all'aumento delle temperature.
La seconda versione invece ha assunto la foggia di un gilet da posizionare sotto il giubbetto antiproiettile. Delle ventole, soffiando aria fresca attraverso la struttura interna realizzata in un particolare materiale 3D, favoriscono l'evaporazione del sudore e lo smaltimento del calore. un pad riscaldante con cavi in fibra di carbonio assicura il riscaldamento della zona lombare.
Elmetto con protezione balistica
I normali elmetti sono costituiti da
un corpo sagomato a calotta realizzato in un solo pezzo. Anche se
assicurano una protezione pressoché uniforme dell’intera
testa a fronte di un peso relativamente contenuto, risultano essere non completamente soddisfacenti quando
colpiti da proiettili, in particolare da proiettili di arma lunga, i quali, avendo una quantità di moto decisamente maggiore presentano un
più elevato potere di penetrazione.
Il nostro elmetto invece è dotato di un corpo cavo a calotta al cui interno è posto un elemento di protezione balistica capace di frangersi all'impatto con un proiettile, proteggendo il soldato dal tiro del nemico.
Esoscheletro E.T.P.A.I.
L'Esoscheletro Tutoriale Passivo Arti inferiori è la risposta di Mech Lab alle recenti richieste in ambito NATO riguardo ad una struttura esoscheletrica completamente passiva tutoriale, utile allo scarico dei pesi e alla riduzione dei possibili traumi sugli arti inferiori dati dall’eccessivo sovraccarico sulle articolazioni.
Gli esoscheletri attivi a causa delle elevate richieste energetiche per la loro attuazione sono ancora lontani da un impiego concreto sul campo di battaglia.
Abbiamo sviluppato una struttura per gli arti inferiori collegati fra loro da una fascia lombare rinforzata in titanio.
Grazie all’attacco previsto sulla fascia lombare, si può integrare all’Esoscheletro il V-SHIELD, per la decompressione spinale e lo scarico dei pesi dalle spalle al bacino e poi a terra.
Una simile struttura esoscheletrica si pone all’avanguardia nel panorama mondiale in ambito di esoscheletri tattici militari.